Una gamma di prodotti ancora più completa!

Giovedì, 05 Giugno 2014.

 

Grande giornata per Toyota Material Handling Italia, grande giornata per Star Service!

Quest’oggi, presso il quartiere fieristico di Bologna, sono stati presentati due nuove serie di modelli della gamma TOYOTA: il transpallet elettrico TOYOTA 7PML e il carrelo elevatore retrattile TOYOTA 8FBRE. Garantendo i più elevati standard di confort per l’operatore e i più elevati standard di produttività, questi due prodotti migliorano significativamente la già ampia gamma di carrelli elevatori e macchine da magazzino TOYOTA.

Ulteriori informazioni in merito al prodotto li trovate nel sito ufficiale di Toyota Material Handling Italia, ai seguenti link:

Carrello Elevatore retrattile TOYOTA.
Transpallet elettrico TOYOTA.

Arriva il TOYOTA idrostatico!

Venerdì, 07 Marzo 2014.

 

Toyota lancia la nuova gamma TONERO a trasmissione idrostatica.

Star Service in collaborazione con Toyota Material Handling offre ai propri clienti un’ulteriore opportunità di scelta: d’ora in poi la gamma di carrelli elevatori TONERO è disponibile sia nella versione a trasmissione idrodinamica, sia idrostatica.

Casalecchio di Reno – In risposta alle richieste del mercato e per soddisfare le diverse esigenze di guida degli operatori, oggi Toyota offre la possibilità di scegliere tra il sistema a trasmissione idrostatica e quello a trasmissione idrodinamica.

Dapprima disponibile nei modelli diesel della gamma Tonero da 2.0 e 2.5 tonnellate, il sistema idrostatico – che rappresenta una nuova opzione per gli operatori che prediligono la tipologia di guida data da questo tipo di trasmissione – verrà gradualmente introdotto in tutta la gamma TONERO.

Il nuovo TOYOTA TONERO idrostatico è un carrello progettato in Europa, potenziato da un motore Toyota costruito in Giappone e completato da una trasmissione idrostatica prodotta in Germania.
Esso possiede le stesse potenti prestazioni e gli standard qualitativi di lunga durata caratteristici dell’intera gamma TOYOTA TONERO: una stabilità senza uguali grazie al Sistema Stabilità Attiva (SAS) integrato nel carrello e ad un basso centro di gravità, una eccellente visibilità a 360° che garantisce un maggiore livello di sicurezza durante la movimentazione delle merci ed una elevata affidabilità grazie al Toyota Production System (TPS).

“La nostra decisione di introdurre la trasmissione idrostatica sul mercato nasce dalle richieste provenienti dai nostri Clienti acquisiti e potenziali. Il nostro obiettivo è di creare dei carrelli che soddisfino le esigenze di ogni operatore ed in grado di svolgere qualsiasi operazione”, afferma Craig Walby, Director Product Management di Toyota Material Handling Europe.

“Proseguiamo nell’ottica di un miglioramento continuo (Kaizen) dei nostri prodotti e servizi per massimizzare la soddisfazione dei nostri Cienti.

Bando Isi 2013

Martedì, 12 Febbraio 2014.

 

Bando Isi 2013

Incentivi alle imprese per la realizzazione di interventi in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

L’Inail finanzia in conto capitale le spese sostenute per progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza sul posto di lavoro.

DESTINATARI
Il suddetto Bando è destinato a tutte le imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale e iscritte alla Camera di Commercio Industria, Artigianato ed Agricoltura.

PROGETTI AMMESSI A CONTRIBUTO
Sono ammessi a contributo progetti ricadenti in una delle seguenti tipologie:
1 – progetti di investimento;
2 – progetti di responsabilità sociale e per l’adozione di modelli organizzativi;
3 – progetti per la sostituzione o l’adeguamento di attrezzature di lavoro messe in servizio anteriormente al 21/09/1996 con attrezzature rispondenti ai requisiti di cui al Titolo III del D.Lgs. 81/2008 s.m.i. e di ogni altra disposizione di legge applicabile in materia, tra cui carrelli elevatori, macchine da magazzino e carriponte.
Le imprese potranno presentare un solo progetto, per una sola unità produttiva, su tutto il territorio nazionale, riguardante una sola tipologia tra quelle sopra indicate.
Inoltre, per i progetti di tipologia 2, l’intervento richiesto può riguardare tutti i lavoratori facenti capo ad un unico datore di lavoro, anche se operanti in più sedi o più regioni.

RISORSE FINANZIARIE DESTINATE AI CONTRIBUTI
Sono stati resi disponibili € 307,359 milioni di euro, ripartiti in budget regionali ed il contributo è pari al 65% dell’investimento al netto dell’IVA, per un massimo di 130.000 euro, che viene erogato dopo la verifica tecnica – amministrativa e la realizzazione del processo.
I finanziamenti, a fondo perduto, vengono assegnati fino ad esaurimento.

PRESENTAZIONE DOMANDA
La domanda deve essere presentata in modalità telematica, con successiva conferma tramite PEC.
A partire dal 21 Gennaio 2014, sul sito www.inail.it – Servizi Online, le imprese avranno a disposizione una procedura informatica che consentirà loro di inserire la domanda di contributo con le modalità indicate negli avvisi regionali.

La domanda potrà essere presentata entro e non oltre il 8 Aprile 2014.

ENTRA NEL TUTORIAL!

Per maggiori informazioni contatta il Contact Center al numero verde gratuito da rete fissa 803.164
oppure per chiamate da cellulare contatta il numero a pagamento 06.164164

Circcolazione saltuaria su strada carrelli elevatori

Martedì, 21 Gennaio 2014.

 

Il ministero delle infrastrutture e dei trasporti, in relazione alla circolazione su strada dei carrelli elevatori, ha pubblicato in data 14 Gennaio 2014 un nuovo decreto dirigenziale dove vengono impartite le relative procedure per l’immissione in circolazione dei carrelli per brevi e saltuari spostamenti a vuoto e a carico su strada.

Con questo provvedimento vengono abrogate tutte le disposizioni impartite con le circolari di Giugno e di Ottobre che negavano la possibilità della circolazione saltuaria se non immatricolando i carrelli.

Nello specifico è stato pubblicato con la Gazzetta ufficiale n.300 del 23 Dicembre 2013 il Decreto Legge n. 145 Interventi urgenti di avvio del piano “Destinazione Italia”, il quale come da disposizione dell’art.13 comma 12 determina l’esclusione dei carrelli elevatori alla necessità di immatricolazione per brevi e saltuari spostamenti su strada.

In estrema sintesi questa nuova posizione legislativa modifica direttamente il codice della strada (art 114) rispetto all’immatricolazione delle macchine operatrici e di conseguenza dei carrelli elevatori specificando l’esclusione dei soli carrelli elevatori che circolano per brevi e saltuari tragitti.
Il decreto ripristina quasi completamente quanto stabilito dal precedente decreto sugli attraversamenti saltuari del 1989 aggiungendo poche modifiche agli equipaggiamenti richiesti e sul contenuto della scheda tecnica.

Vi alleghiamo di seguito la comunicazione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che spiega in maniera più dettagliata i punti fondamentali del nuovo provvedimento.

Decreto del 14 Gennaio 2014 – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Per qualsiasi informazione o chiarimento in merito, il nostro ufficio tecnico è disponibile per risolvere qualsiasi problematica inerente al tema citato.

SpotMe®, la sicurezza prima di tutto!

Giovedì, 28 novembre 2013.

 

I magazzini sono ambienti trafficati, in cui si svolgono attività veloci e intense con un ridotto numero di regole per la circolazione al loro interno. La sicurezza nei magazzini è quindi totalmente affidata all’attenzione dei conducenti dei mezzi e ai pedoni.
In zone con ridotta visibilità, SpotMe® avvisa gli operatori sul carrello e quelli a piedi di potenziali pericoli di incidenti proteggendo quindi l’incolumità degli operatori, dei carrelli e dei materiali movimentati.
I sensori a infrarossi (IR) identificano gli spostamenti, o anche solo la presenza, di carrelli elevatori e operatori a piedi che si avvicinano al medesimo incrocio contemporaneamente. Ogni qualvolta è presente un rischio di incidente, l’allarme visivo di SpotMe® avvisa l’operatore a bordo del carrello di prestare maggiore attenzione per l’avvicinarsi di altri operatori.

Che cosa rende SpotMe unico ed efficiente?
Maggior sicurezza per gli operatori all’interno del magazzino. I lampeggianti a led usati da SpotMe sono più efficaci dei classici lampeggianti posizionati sui carrelli elevatori per prevenire incidenti.
Merci e carrelli sono più sicuri con un notevole risparmio. Minor timore di incidenti e quindi una maggiore sicurezza nella guida aiutano a ridurre il rischio di ribaltamento delle merci, favorendo una maggiore produttività con un notevole risparmio di costi.
Un sistema flessibile, unico e adattabile in ogni situazione. SpotMe può essere utilizzato in incroci o in altre zone con scarsa visibilità.
Le unità di allarme di SpotMe possono essere autoalimentate o collegate all’impianto elettrico.
Il sistema può essere facilmente installato e con ridotta manutenzione. SpotMe può essere installato autonomamente o da nostri tecnici Le unità di controllo possono essere fissate al muro, su colonne autoportanti o su appositi supporti.
Le batterie dei sensori hanno vita utile media di 3 anni.

Nasce il nuovo sito di STAR SERVICE

Lunedì, 21 ottobre 2013.

 

Nasce il nuovo sito STAR SERVICE volto all’informazione e alla comunicazione on-line.
L’obiettivo principale è dare a tutti la possibilità di informarsi sul mondo dei carrelli elevatori e della logistica, in ogni momento poiché visibile anche su iPhone e tablet, divulgando tutte le notizie e le novità sui prodotti, sulla formazione e sulla sicurezza.
Da oggi, infatti, attraverso questo nuovo spazio internet, tutti potranno accedere ai nostri servizi e alle nostre soluzioni, con un semplice click!

Auguriamo a tutti una buona navigazione!

Chiama
Raggiungici